

Cecilia Belig
Dottore in Chiropratica
Terza generazione d'una famiglia di chiropratici, ha alle spalle un lungo percorso di danza classica che le permette d'osservare e conoscere il corpo in modo più specifico e completo.
Terminati gli studi scientifici parte per Parigi dove frequenterà l' Institut Franco-Europeen de Chiropratique (IFEC) laureandosi nel 2015 dopo 6 anni di studi universitari.
Fa parte dell' European Chiropractor's Union (ECU) e dell' Associazione Italiana Chiropratici (AIC), garanzia di competenza e professionalità.
In continua formazione per ampliare le sue conoscenze di nuove tecniche e perfezionare le sue competenza al fine di offrire ad ogni paziente il trattamento più specifico e appropriato del quale necessita. Oltre ai metodi fondamentali della chiropratica ha aggiunto al suo bagaglio tecniche come: Kinesiologia Applicata (AK), Saco-Occipital Technique (SOT), Activator, Bio Geometrical Integration (BGI)
Cos'è la Chiropratica
La chiropratica è un approccio naturale e globale del corpo e della persona.
E' la prima professione di salute manuale al mondo, ed ha come scopo quello di individuare, correggere e prevenire le deficienze meccaniche del sistema neuro-muscolo-scheletrico che possono portare al dolore.
Il Dottore in Chiropratico è uno specialista del Sistema Nervoso, ed il suo compito principale è quello di ristabilire al meglio la comunicazione del corpo con il sistema nervoso centrale.
La colonna vertebrale è fonte di informazione e fornitrice di vitalità al sistema nervoso ed al cervello.
Quando essa lavora in modo corretto ne consegue una migliore efficienza del sistema nervoso e quindi un miglioramento di tutte le funzioni del corpo che da esso dipendono.
Succede però che nell'arco della vita siamo soggetti a vari stress:
-
Stress strutturali: Incidenti, cadute, falsi movimenti, cattive posture...
-
Stress chimici: Inquinamento, cattiva alimentazione, carenza d'acqua e vitamine....
-
Stress emozionali: Aggressioni, depressioni, lutto, perdita del lavoro, abbandono...
L' accumulo di questi stress crea compensazioni nel corpo e una difensiva del sistema nervoso.
Restare in questo stato di compensazione è nefasto per il corpo, e l'arrivo a saturazione si traduce con sintomi quali: dolore, perdita di mobilità, stanchezza, mal di testa, problemi digestivi e ormonali, burn out ...
Il ruolo del vostro chiropratico è quello di capire l'origine del vostro disfunzionamento e di rimediarvici attraverso aggiustamenti specifici ed adatti ad ognuno di voi.
Perchè e per chi?
La chiropratica si occupa di vari problemi osseo-muscolo-articolari, alcuni dei quali
sono:
-
Mal di testa
-
Dolori cervicali, toracici e lombari
-
Ernie discali, sciatiche...
-
Problemi a livello di spalle, gomiti, mani, ginocchia e piedi
-
Scoliosi
-
Problemi neurovegetativi (problemi digestivi...)
Non importa soffrire di un dolore o avere un problema per consultare un chiropratico. Il migliore tempo per prendersi cura della propria salute è quando siete in buona salute.
La prevenzione è spesso meno costosa, porta a meno assenze sul lavoro e più energia per occuparsi dei propri figli.
TUTTI possono beneficiare della Chiropratica:
-
Neonati
-
Bambini
-
Adolescenti
-
Adulti
-
Anziani
-
Atleti
-
Donne in gravidanza
-
Donne post-gravidanza